mindfulnesspigneto

IMPERMANENZA. Il canto buddhista “anicca vata sankhara” sull'impermanenza.

 

Aniccā vata saṅkhārā,
uppādavayadhammino.
Uppajjitvā nirujjhanti
tesaṃ vūpasamo sukho.

Traduzione:

Tutte le cose [ndt. i fenomeni] sono impermanenti,
la loro natura è di sorgere e svanire.
La comprensione di questo
porta vera gioia.

 

ANICCA

Tradotto dall'Istituto di Ricerca Vipassana

Il cambiamento è inerente a tutta l'esistenza fenomenica. Non c'è nulla di animato o inanimato, organico o inorganico che possiamo etichettare come permanente, poiché anche se apponessimo quell'etichetta su qualcosa, subirebbe una metamorfosi. Realizzando questo fatto centrale della vita attraverso l'esperienza diretta dentro di sé, il Buddha dichiarò: "Sia che nel mondo sia sorto o meno un Essere pienamente Illuminato, rimane sempre una ferma condizione, un fatto immutabile e una legge fissa che tutte le formazioni sono impermanenti, soggette alla sofferenza, e privo di sostanza." Anicca (impermanenza), dukkha (sofferenza) e anatta (insostanzialità) sono le tre caratteristiche comuni a tutta l'esistenza senziente.

Di questi, il più importante nella pratica di Vipassana è anicca. Come meditatori, ci troviamo faccia a faccia con l'impermanenza di noi stessi. Questo ci permette di renderci conto che non abbiamo alcun controllo su questo fenomeno e che ogni tentativo di manipolarlo crea sofferenza. Impariamo così a sviluppare il distacco, l'accettazione di anicca, l'apertura al cambiamento, che ci permettono di vivere felici in mezzo a tutte le vicissitudini della vita. Quindi il Buddha disse che:

A chi percepisce l'impermanenza, o meditatori, si manifesta la percezione dell'inconsistenza. E in chi percepisce l'inconsistenza, l'egoismo è distrutto. E (come risultato) anche in questa vita presente si ottiene la liberazione. La comprensione di anicca porta automaticamente alla comprensione di anatta e dukkha, e chiunque realizzi questi fatti si rivolge naturalmente al sentiero che porta fuori dalla sofferenza.

Data l'importanza cruciale di anicca, non sorprende che il Buddha abbia ripetutamente sottolineato il suo significato per i cercatori di liberazione. Nel Mahā Satipaṭṭhāna Suttanta, il testo principale in cui ha spiegato la tecnica di Vipassana, ha descritto le fasi della pratica, che devono in ogni caso portare alla seguente esperienza:

(Il meditante) dimora osservando il fenomeno del sorgere. . . dimora osservando il fenomeno del trapasso. . . dimora osservando il fenomeno del sorgere e svanire.

Dobbiamo riconoscere il fatto dell'impermanenza non semplicemente nel suo aspetto immediatamente evidente intorno e dentro di noi. Oltre a ciò, dobbiamo imparare a vedere la sottile realtà che in ogni momento noi stessi stiamo cambiando, che l'"io" di cui siamo infatuati è un fenomeno in costante mutamento. Con questa esperienza possiamo facilmente uscire dall'egoismo e quindi dalla sofferenza.

Altrove il Buddha disse:
L'occhio, o meditatori, è impermanente. Ciò che è impermanente è insoddisfacente. Ciò che è insoddisfacente è privo di sostanza. Ciò che è privo di sostanza non è mio, non sono io, non è me stesso. Questo è come considerare l'occhio con saggezza così com'è realmente.
La stessa formula vale per l'orecchio, il naso, la lingua, il corpo e la mente, per tutte le basi dell'esperienza sensoriale, per ogni aspetto di un essere umano. Poi il Buddha continuò:

Vedendo questo, o meditatori, il nobile discepolo ben istruito si sazia di occhi, orecchie, naso, lingua, corpo e mente (cioè, con l'esistenza sensoriale del tutto). Essendo sazio non ha la passione per loro. Essendo privo di passione, viene liberato. In questa libertà sorge la consapevolezza di essere liberato.

In questo passaggio il Buddha fa una netta distinzione tra conoscere per sentito dire e per intuizione personale. Uno può essere un sutavā, cioè qualcuno che ha sentito parlare del Dhamma e lo accetta per fede o forse intellettualmente. Tale accettazione, tuttavia, non è sufficiente per liberare chiunque dal ciclo della sofferenza. Per ottenere la liberazione bisogna vedere la verità da sé, deve sperimentarla direttamente dentro di sé. Questo è ciò che la meditazione Vipassana ci permette di fare.

Se vogliamo comprendere il contributo unico del Buddha, dobbiamo tenere ben presente questa distinzione. La verità di cui parlava non era sconosciuta prima di lui ed era corrente in India ai suoi tempi. Non ha inventato i concetti di impermanenza, sofferenza e inconsistenza. La sua unicità sta nell'aver trovato un modo per passare dall'ascoltare la verità al sperimentarla.

Un testo che mostra questa speciale enfasi dell'insegnamento del Buddha è il Bāhiya Sutta, che si trova nel Saṃyutta Nikāya. In esso è registrato un incontro del Buddha con Bāhiya, un viandante alla ricerca di un sentiero spirituale. Sebbene non fosse un discepolo del Buddha, Bāhiya gli chiese una guida nella sua ricerca. Il Buddha rispose interrogandolo come segue:

Cosa ne pensi, Bāhiya: l'occhio è permanente o impermanente?
Impermanente, signore.

Ciò che è impermanente, è causa di sofferenza o di felicità?
Di sofferenza, signore.

Ora, è appropriato considerare ciò che è impermanente, causa di sofferenza e per natura mutevole, come "mio", essendo "io", essendo il proprio "sé"?

Sicuramente no, signore.

 

Il Buddha ha ulteriormente interrogato Bāhiya sugli oggetti visivi, la coscienza degli occhi e il contatto visivo. In ogni caso, quest'uomo ha convenuto che questi erano impermanenti, insoddisfacenti, non-sé. Non pretendeva di essere un seguace dell'insegnamento del Buddha, eppure accettava i fatti di anicca, dukkha e anatta. Il sutta documenta quindi che, almeno tra alcuni dei contemporanei del Buddha, erano correnti idee che ora potremmo considerare sconosciute al di fuori del suo insegnamento. La spiegazione, ovviamente, è che per Bāhiya e altri come lui i concetti di impermanenza, sofferenza e assenza di ego erano semplicemente opinioni che sostenevano - in Pāli, mañña. A queste persone il Buddha ha mostrato un modo per andare oltre le credenze o le filosofie e per sperimentare direttamente la propria natura come impermanente, sofferente, inconsistente.

Qual è, allora, il modo in cui ha mostrato? Nel Brahmajāla Suttanta il Buddha fornisce una risposta. Lì elenca tutte le credenze, opinioni e punti di vista del suo tempo, e poi afferma di sapere qualcosa che va ben oltre ogni punto di vista:

Poiché avendo sperimentato come realmente sono il sorgere delle sensazioni e il loro svanire, il loro gusto, il pericolo in esse contenuto e la liberazione in esse, l'Illuminato, o monaci, è diventato distaccato e liberato.

Qui il Buddha afferma molto semplicemente di essersi illuminato osservando le sensazioni come manifestazione dell'impermanenza. È necessario che chiunque aspiri a seguire gli insegnamenti del Buddha faccia altrettanto.

L'impermanenza è il fatto centrale che dobbiamo realizzare per emergere dalla nostra sofferenza, e il modo più immediato per sperimentare l'impermanenza è osservare le nostre sensazioni. Di nuovo il Buddha disse:

Ci sono tre tipi di sensazioni, o meditatori (tutti gli esseri) impermanenti, composte, che sorgono a causa di una causa, periture, per natura che svaniscono, svaniscono e cessano.

Le sensazioni dentro di noi sono le espressioni più palpabili della caratteristica di anicca. Osservandoli diventiamo capaci di accettare la realtà, non solo per fede o convinzione intellettuale, ma per nostra esperienza diretta. In questo modo avanziamo dal semplice sentire parlare della verità al vederla dentro di noi.

Quando incontriamo così la verità faccia a faccia, è destinata a trasformarci radicalmente. Come disse il Buddha:

Quando un meditante rimane così consapevole con la giusta comprensione, diligente, ardente e autocontrollato, allora se in lui sorgono piacevoli sensazioni corporee comprende: "Questa piacevole sensazione corporea è sorta in me, ma è dipendente, non è indipendente. Dipendente su cosa? Su questo corpo. Ma questo corpo è impermanente, composto, derivante da condizioni. Ora, come potrebbero essere permanenti piacevoli sensazioni corporee che sorgono in dipendenza da un corpo impermanente, composto, che sorge a sua volta a causa di condizioni?"

Egli dimora sperimentando l'impermanenza delle sensazioni nel corpo, il loro sorgere, cadere e cessare, e il loro abbandono. Mentre lo fa, il suo sottostante condizionamento della bramosia viene abbandonato. Allo stesso modo, quando sperimenta sensazioni spiacevoli nel corpo, il suo sottostante condizionamento di avversione viene abbandonato; e quando sperimenta sensazioni neutre nel corpo, il suo sottostante condizionamento di ignoranza viene abbandonato.

In questo modo, osservando l'impermanenza delle sensazioni corporee, un meditante si avvicina sempre di più alla meta dell'incondizionato, il nibbāna.

Dopo aver raggiunto quella meta, Kondañña, la prima persona a essere liberata attraverso l'insegnamento del Buddha, dichiarò, yaṃ kiñci samudayadhāmmaṃ sabbaṃ te nirodha-dhammaṃ—"Tutto ciò che ha la natura di sorgere ha anche la natura di cessare." È solo sperimentando pienamente la realtà di anicca che alla fine è stato in grado di sperimentare una realtà che non sorge né svanisce. La sua dichiarazione è un segnale per i successivi viaggiatori sul sentiero, indicando la via che devono seguire per raggiungere da soli la meta.

Alla fine della sua vita il Buddha dichiarò, vaya-dhammā saṅkhārā: "Tutte le cose create sono impermanenti". Con i suoi ultimi respiri ha ribadito il grande tema di cui aveva parlato tante volte durante i suoi anni di insegnamento. Poi aggiunse, appamādena sampādetha: "Sforzati diligentemente". A quale scopo, dobbiamo chiederci, dobbiamo lottare? Sicuramente queste parole, le ultime pronunciate dal Buddha, possono riferirsi solo alla frase precedente. L'inestimabile eredità del Buddha al mondo è la comprensione di anicca come mezzo per la liberazione. Dobbiamo sforzarci di realizzare l'impermanenza dentro di noi, e così facendo adempiamo alla sua ultima esortazione per noi, diventiamo i veri eredi del Buddha.

 


 

Lascia un commento

Nome .
.
Messaggio .

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati